Slide 1

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 2

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

Slide 3

Jan 15, 2025 INFN-COSENZA

Il Gruppo Collegato di Cosenza
Image is not available

Il Gruppo INFN di Cosenza, collegato con i Laboratori Nazionali di Frascati, è stato costituito negli anni ’80, poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Da allora ha svolto il compito essenziale di Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’università e della ricerca (MUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti. La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria. L’INFN è stato istituito l’8 agosto 1951 da gruppi delle Università di Roma, Padova, Torino e Milano al fine di proseguire e sviluppare la tradizione scientifica iniziata negli anni ‘30 con le ricerche teoriche e sperimentali di fisica nucleare di Enrico Fermi e della sua scuola. Nella seconda metà degli anni ‘50 l’INFN ha progettato e costruito il primo acceleratore italiano, l’elettrosincrotrone realizzato a Frascati dove è nato anche il primo Laboratorio Nazionale dell’Istituto. Nello stesso periodo è iniziata la partecipazione dell’INFN alle attività di ricerca del CERN, il Centro europeo di ricerche nucleari di Ginevra, per la costruzione e l’utilizzo di macchine acceleratrici sempre più potenti. Oggi l’ente conta circa 5000 scienziati il cui contributo è riconosciuto internazionalmente non solo nei vari laboratori europei, ma in numerosi centri di ricerca mondiali..

Benvenuti nel Gruppo collegato

INFN COSENZA

Ente di riferimento in Calabria per la Fisica teorica e sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per la ricerca tecnologica e la Terza Missione. Costituito poco dopo la fondazione dell’Università della Calabria. Il Gruppo ha sede nei locali del Dipartimento di Fisica.

Atlas – Kloe

Fisica subnucleare sperimentale agli acceleratori di particelle

6 Linee di ricerca

Fisica Teorica: SFT, NPQCD, QFD@colliders, BELL, PLEXNET, NEMESYS

Ricerca tecnologica

DEEP 3D, HYDE: HYbrid DEtectors for neutrons.

Attività di Terza Missione

INFN CC3M, Outreach Cosmic Ray Activities
Perchè Scegliere l’Unical
+23% di iscritti nell’ultimo quadriennio

tra le sole 3 università d’Italia a vantare un aumento in ciascun anno del quadriennio, nel numero di studenti neo-iscritti.

82 Corsi

Una scelta tra 82 corsi nelle aree: scienze, ingegneria e tecnologia, medico sanitaria, socio economica, umanistica, formazione di educatori e insegnanti.

corsi di laurea internazionali in lingua inglese

8 corsi di laurea internazionali in lingua inglese

Al primo posto tra le grandi università

Al primo posto tra le grandi università, nella graduatoria del Censis, con primato assoluto per borse di studio e servizi agli studenti

Ampia presenza di studenti stranieri

9300 studenti da 108 Paesi. L’internazionalità si conferma, quindi, uno dei tratti distintivi dell’ateneo, che, nel campus, mostra concretamente il valore dello scambio e contatto tra culture diverse

Uno straordinario processo di crescita

Con l’impegno coeso di docenti e personale, mira ad aumentare l’impatto delle attività accademiche e innalzare sempre più la qualità, per offrire il massimo agli studenti a beneficio di tutto il territorio

Attività didattiche dell’INFN Gruppo Collegato di Cosenza
Attività recenti dal sito